La città del sole
Era l’anno 1468 quando Cosimo di Giovanni de’ Medi- ci, detto il Vecchio, convocò nella sua corte filosofi, architetti e artisti per mettere in atto un progetto ambizioso: costruire una città ideale sul Monte Simone che incarnasse i principi di armonia, saggezza e giustizia.
Questa utopia avrebbe preso il nome di “Città del Sole”, ispirandosi all’omonima opera di Tommaso Campanella.
Sarebbe stata una perla architettonica senza pre- cedenti, capace di attirare le menti più brillanti del Rinascimento.
Cosimo scelse con cura il luogo: una posizione stra- tegicamente inespugnabile e al contempo suggestiva, che dominava le vallate circostanti. Fece redigere meticolosi progetti per edifici, vie e piazze che rispecchiassero i dettami della filosofia neoplatonica e l’equilibrio delle forme classiche.
I lavori ebbero inizio nella primavera del 1469.
Centinaia di maestranze affluirono per gettare le fo damenta di quel sogno.
Sorsero le prime imponenti mura, gli abbozzi di strade lastricate in pietra bianca.
Nei cantieri ferveva un’atmosfera di trepidazione. Sembrava che il prodigio stesse prendendo forma.
Ma con il passare dei mesi emersero le prime difficoltà. I costi lievitavano oltre le aspettative, le tecniche co- struttive sperimentali rallentavano i progressi.
Cosimo non si perse d’animo e investì altre ingenti fortune nel progetto.
Intanto, scultori e pittori davano vita a statue e affreschi che avrebbero impreziosito la città.
Poeti ed eruditi si riunirono per decidere il nobile sta- tuto che avrebbe governato quell’utopia. Sembrava che la Città del Sole stesse per trasformarsi da sogno ad una tangibile realtà.
Nel 1472, una delegazione di ambasciatori giunse ad ammirare la città. Rimasero estasiati dalle sontuose decorazioni, le logge, i giardini pensili. Descrissero la Città del Sole come uno scrigno fiabesco, una nuova Atene dei tempi moderni.
Ma nel 1474, dopo solo cinque anni, i lavori si interruppero bruscamente. Una grave epidemia di peste si diffuse nella regione, costringendo maestranze e artisti a fuggire.
Le conseguenze furono rapide e implacabili. I cantieri furono abbandonati, le decorazioni lasciate a metà, il sogno infranto.
La Città del Sole non vide mai la luce come era stata concepita.
Del grande complesso monumentale rimasero solo rovine sparse, fondamenta e frammenti di affreschi, a testimoniare un progetto troppo ambizioso per i tempi.
Eppure, camminando oggi tra quei suggestivi resti, si percepisce ancora l’eco del sogno utopico che aveva animato Cosimo de’ Medici e i suoi contemporanei.
La Città del Sole aveva rappresentato, per un fugace momento, la speranza di un mondo nuovo all’alba del Rinascimento.
Anche se incompiuta, rimane il simbolo di come l’ingegno e l’arte possano tentare di costruire un ideale di perfezione e armonia per l’umanità.
Una lezione che continua ad ispirare le menti visionarie di ogni epoca.
AItelier
L’evoluzione dell’arte nell’era digitale.
Visita l’esposizione online e acquista il futuro in tiratura limitata!