La raccolta della rubrica "Mi spieghi dottore", che appare ogni settimana sul "Corriere Salute" è un modello di divulgazione medicoscientifica efficace e un esempio di giornalismo di servizio e illustrazione scientifica nel senso più alto del termine. Un giornalismo che ricerca accuratamente l'informazione e crea un'illustrazione scientifica che serve ai lettori e la presenta in modo comprensibile e soprattutto fruibile.

Umberto Veronesi

Le mie perplessità sul fatto di riuscire a realizzare un lavoro di illustrazione scientifica all'altezza della testata e delle aspettative dei lettori della rubrica furono risolte da Gianluigi Colin, art director del "Corriere", che indicò a colpo sicuro la figura di Mirco Tangherlini per l'illustrazione scientifica. Se il progetto partì lo si deve a loro che hanno vinto le mie resistenze e ci hanno incoraggiati e sostenuti.

Luigi Ripamonti

Ho accolto la sfida lanciata da Luigi Ripamonti con un’infografica scientifica a piena pagina, affrontandola con un pizzico di incoscienza. Le prime tavole, prima di essere pubblicate sulle prestigiose pagine del Corriere della Sera, hanno richiesto fino a 20 revisioni. Oggi, dopo anni di esperienza, spesso bastano solo due o tre versioni per raggiungere la qualità desiderata. Il mio lavoro consiste nel trasformare un semplice documento di testo in un’illustrazione scientifica precisa e visivamente accattivante, un processo che non sarebbe possibile senza la collaborazione con i professionisti del Corriere della Sera: Luigi Ripamonti, Cristina D’Amico, Ruggiero Corcella e Antonella Sparvoli. L’illustrazione scientifica richiede rigore e attenzione ai dettagli per garantire chiarezza e accuratezza, elementi essenziali per informare correttamente i lettori. Di seguito troverete una raccolta delle tavole realizzate settimanalmente, suddivise per categoria, a testimonianza dell’evoluzione e della varietà del nostro lavoro.

Dolore Toracico

Tumore al polmone

Palpitazioni

Melanoma